lunedì 6 febbraio 2012
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
foto di Pancrazio Campagna
                                      
Nymphaea Marliacea Chromatella - Marliac (Ibrido)
La Ninfea ‘Marliacea 
Chromatella’ ha fiori grandi fino a 15 cm di color giallo molto tenue, leggermente profumati e  composti da 22 - 25 petali lanceolati. Foglie di diametro 
di 20cm. che galleggiano sull'acqua. All'inizio della stagione le foglie sono di colore verde, screziate, con 
macchie marroni, mentre quelle nate  in piena estate sono di 
color verde brillante. 
Fiorisce in aprile - settembre.
Questa varietà e stata ibridata da Marliac nel 
1887 dall'incrocio di Nymphaea alba x Nymphaea mexicana.
Nigella damascena L. - Ranunculaceae - Damigella scapigliata - Fanciullaccia
Nigella arvensis L. - Ranunculaceae - Damigella campestre
foto di Pancrazio Campagna
                                        
Nigella arvensis L. 
Fam.: Ranunculaceae 
Nome italiano: Damigella campestre
 la Nigella 
arvensis  assomiglia alla Nigella damascena (vedi post) con la quale condivide habitat, ma che si differenzia per l’assenza dell’involucro di foglie 
bratteiformi intorno al fiore, e per la forma del frutto a piramide 
rovesciata.
Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco
|  | 
| Nicotiana tabacum L. - Solanaceae - Tabacco | 
foto di Pancrazio Campagna
                                      
Nicotiana tabacum L.
Fam.: Solanaceae
Nome italiano: Tabacco
Pianta erbacea annuale alta fino a due metri con fusto eretto. Tutto il fusto è ricoperto di foglie che sono di colore verde, abbastanza grandi quelle della base (fino a 50 cm) e che tendono a diventare sempre più piccole a mano a mano che si avvicinano all'apice del fusto dove si trova un'infiorescenza a pannocchia con fiori che hanno corolla di colore bianco nel tubo mentre nei lobi è di colore rosa - rosso.
Tutte le parti della pianta sono viscose e trasudano una sostanza gialla che contiene nicotina, un alcaloide d'indubbia tossicità.
La pianta del tabacco è originaria dell'America e fu introdotta in Europa dopo la scoperta del nuovo continente da parte di Cristoforo Colombo.
Inizialmente alla pianta furono attribuite proprietà medicinali, ma dopo fu coltivata e tutt'ora viene coltivata in tutto il mondo per produrre tabacco da fumo che si ottiene dalle foglie secche.
Etimologia:
Il nome del genere è in onore di Jean Nicot, che per primo nel 1560 promosse l'uso medicinale della pianta; L'epiteto specifico si riferisce al nome dato al prodotto ricavato dalle foglie essiccate utilizzato per fare sigari e sigarette.
Si ricorda che il fumo del tabacco è altamente nocivo alla salute umana. L’OMS ha definito il fumo di tabacco come “la più grande minaccia per la salute 
nella Regione Europea”. In Italia si stima che siano attribuibili al fumo di 
tabacco dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi è 
compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. Il tabacco è una causa nota o probabile 
di almeno 25 malattie, non solo oncologiche. Sui pacchetti di sigarette è obbligatoria la scritta " IL FUMO UCCIDE ".
Nicotiana glauca R.C. Graham - Solanaceae - Tabacco selvatico
|  | |
| 
 | 
|  | |
| 
 | 
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Orchideaceae - Orchide aguzza
foto di Pancrazio Campagna
Neotinea lactea (Poir) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 
= Orchis lactea Poir.,
= Orchis acuminata Desf., 
= Orchis tenoreana Guss
Fam.: Orchideaceae
Nome italiano: Orchide aguzza, Orchidea color di latte
Questa bella pianta, appartenente alla famiglia delle Orchideaceae, è perenne e bulbosa. 
Fiorisce in marzo - aprile e cresce negli incolti, pascoli, macchia mediterranea.
In Italia cresce in Toscana, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.
T                  
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
 
 
 














































