|  
 
| .JPG) |  | Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth. |  
 
 
 .JPG) | 
| Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth. | 
| .JPG) | 
| Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth. | 
| .JPG) | 
| Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth. | 
| .JPG) | 
| Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth. | 
| .JPG) | 
| Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth. | 
| .JPG) | 
| Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth. foto di Pancrazio Campagna
 
 
 | 
Ocimum basilicum L. var. purpurascens Benth.   
 
Famiglia: Lamiaceae
Nome italiano: Basilico purpureo, Tulsi, basilico rosso
Il Basilico purpureo è una delle tante varietà del basilico comune. La sua caratteristica è di presentarsi con le foglie di colore verde purpureo e con i fiori di colore rosa.
Il
 suo aroma ricorda vagamente quello del chiodo di garofano, e possiede 
un leggero retrogusto piccante. Per questo è molto utilizzato nella 
cucina orientale, che gli riconosce, tra l’altro, molteplici proprietà 
benefiche e curative. Il basilico purpureo interviene nel 
potenziamento del sistema immunitario e nel miglioramento della forza 
fisica, contrastando la sensazione della fatica nonché della stanchezza 
mentale.
In cucina, il suo 
particolare sapore si sposa bene con piatti a base di pesce e crostacei,
 ma può essere utilizzata, in alternativa al comune basilico verde e  per 
la preparazione del pesto alla genovese.