| 
Cynoglossum creticum Mill. - Boraginaceae -Lingua di cane a fiori variegati 
 
  
 Cynoglossum creticum Mill. - Boraginaceae -Lingua di cane a fiori variegati 
 
 
  
 Cynoglossum creticum Mill. - Boraginaceae -Lingua di cane a fiori variegati 
 
  
 
| .JPG) |  | Cynoglossum creticum Mill. - Boraginaceae -Lingua di cane a fiori variegati 
 
 foto di Pancrazio Campagna
 |  
|  |  | 
Cynoglossum creticum Mill.  
= Cynoglossum pictum Aiton. 
=  Cynoglossum siculum Guss. 
 
Famiglia: Boraginaceae 
Nome italiano: Lingua di cane a fiori variegati  |  
Pianta a ciclo biennale alta 30 - 60 cm con fusto eretto e ramoso in alto. Fusto e foglie sono 
 cosparsi di peli che conferiscono alla pianta un aspetto bianchiccio-tomentoso-feltroso.  Le  
foglie basali, del primo anno, sono provviste di picciolo alato lungo circa 7-9 cm. ed hanno 
 forma oblunga-lanceolata. Le cauline del secondo anno hanno picciolo più corto e le foglie  
superiori sono amplessicauli.  Infiorescenza a cime scorpioidi. I fiori,  di colore rossastro - 
 biancastro, sono solcati da strie blù. Il frutto è un achenio indeiscente. 
 
Fiorisce in aprile-giugno e cresce negli incolti, lungo i fossi, nei vigneti, margini di strade con 
 predilezione per i suoli calcarei. Viene coltivata come pianta ornamentale per abbellire ville e 
 giardini. 
 
Etimologia: 
il nome del genere deriva dalla parola greca "cyon" = cane e da "glossa" = lingua: lingua  
di cane. Il nome della specie "Creticum" vuol dire " dell'isola di Creta ", con riferimento all'habitat  
di origine. 
 
Proprietà: 
La pianta sembra avere proprietà emollienti, espettoranti e rinfrescanti. Il suo utilizzo, tuttavia,  
 è stato abbandonato a causa della presenza di alcaloidi  epatotossici tra i suoi componenti:  
quindi è da considerarsi pianta tossica. 
 |