| Scrophularia lucida L. - Scrophulariaceae - Scrofularia pugliese 
 foto di Pancrazio Campagna
 
 
 
 
Scrophularia lucida L.  
 
Famiglia: Scrophulariaceae 
Nome italiano: Scrofularia pugliese 
 
Pianta erbacea a ciclo biennale che può raggiungere un'altezza massima di 50 cm. Fusto eretto, cilindrico, legnoso alla base. Le foglie basali sono pennatifide, arricciate, glabre e di un bel  colore verde lucido. Le foglie del fusto sono più piccole. Infiorescenza a pannocchia terminale. I fiorellini sono globosi ed hanno  corolla di colore porporino. Il frutto è una capsula subsferica di 5 mm. 
E' pianta dal portamento elegante che attira subito l'attenzione per la sua caratteristica fioritura. 
 
Fiorisce in marzo-giugno, ma con inverni miti non è raro vederla fiorita già a febbraio. Cresce su rupi calcaree in vicinanza del mare. 
Etimologia:
 
il nome del genere deriva dalla parola latina "Scrofulae" = scrofula, nome di una malattia che in passato si riteneva di essere curata da questa pianta. Il nome della specie si riferisce alla lucentezza delle foglie. 
 
E' pianta tossica. 
 
 |