| Ruscus hypophyllum L . - Asparagaceae - Pungitopo maggiore | 
| Ruscus hypophyllum L . - Asparagaceae - Pungitopo maggiore | 
| Ruscus hypophyllum L . - Asparagaceae - Pungitopo maggiore | 
| Ruscus hypophyllum L . - Asparagaceae - Pungitopo maggiore | 
| Ruscus hypophyllum L . - Asparagaceae - Pungitopo maggiore | 
| Ruscus hypophyllum L . - Asparagaceae - Pungitopo maggiore | 
| Ruscus hypophyllum L . - Asparagaceae - Pungitopo maggiore | 
| foto di Pancrazio Campagna | 
RUSCUS HYPOPHYLLUM
Famiglia: Asparagaceae
Nome italiano:
Pungitopo maggiore, erba bonifica, Ruscolo maggiore,
Piccolo arbusto rizomatoso  sempreverde alto fino a 60 cm. Il rizoma emette numerosi piccoli fusti eretti, gracili, compressi. Le foglie che si vedono non sono foglie ma dei rami il cui nome corretto è cladodi, hanno forma ovale con mucrone non pungente e colore verde. Al centro del cladodo spuntano dei fiori in numero di 3-6 .
Fiorisce in dicembre-aprile e cresce nei boschi di latifoglie (soprattutto querceti e faggete).
I giovani turioni sono utilizzati in cucina come gli asparagi.
 
 
 
