|  | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
| .jpg) | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
|  | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
| .jpg) | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
| .jpg) | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
|  | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
| .jpg) | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
|  | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
| .jpg) | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno | 
| .jpg) | 
| Elaeagnus x ebbingei Boom - Eleagneaceae - Eleagno 
 foto di Pancrazio Campagna
 | 
Elaeagnus x ebbingei 
Boom
Fam.: 
Eleagneaceae
Nome 
italiano: Eleagno
Arbusto 
sempreverde di origine orticola derivato dall'incrocio tra Elaeagnus pungens e 
Elaeagnus macrophylla. Raggiunge un'altezza tra i 2 e 3 metri e si presenta con 
chioma densa e espansa. Le foglie sono coriacee, ellittiche, lunghe circa 10 cm, 
hanno colore verde scuro sulla pagina superiore e argentato in quella inferiore, 
margine intero e picciolo di circa 1 cm. I fiori, riuniti in grappoli di 6-8 
elementi, sono campanulati, profumatissimi, hanno colore bianco-crema e sono 
 cosparsi di puntini brunastri. I frutti sono bacche ovali di colore rosso. 
Fiorisce in ottobre-novembre e viene coltivato a scopo ornamentale.