| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| S | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae - Salvastrella maggiore | 
| Sanguisorba officinalis L. - Rosaceae -  Salvastrella maggiore foto di Pancrazio Campagna | 
= Poterium officinalis A. Gray
Famiglia: Rosaceae
Nome italiano: Salvastrella maggiore, Meloncello
Pianta erbacea perenne, rizomatosa, con fusti eretti, glabri alti fino a 150 cm. Le foglie, dal leggero sapore di cetriolo,  sono imparipennate e portate da un lungo picciolo, sono composte da 7-9 segmenti di forma ovale, di  colore verde-scuro di sopra e glauco di sotto e con margine dentato. Infiorescenza a spiga ovoide all'apice dei fusti con fiori di colore purpureo nerastro. 
Fiorisce in maggio-ottobre e cresce nei prati umidi, zone paludose, zone ombrose.
Etimologia:
Il nome del genere deriva da "sanguis" = sangue e da "sorbeo" = assorbire, in riferimento alla capacità della pianta di assorbire il sangue prodotto dalle ferite.
Proprietà e usi:
ha proprietà astringenti, toniche, aperitive e digestive, le giovani foglie sono utilizzate in cucina crude o cotte.    
  
 
 
