Foto di Pancrazio Campagna
Erodium moschatum (L.) L'Her.
Fam.: Geraniaceae
Nome italiano: Becco di gru aromatico
Pianta annua o bienne, con fusti striati, ascendenti, densamente pelosi.
Le foglie, spesso macchiate al centro di rosso cupo, sono alterne, con breve picciolo, pennate, con segmenti fogliari ovati.
Infiorescenze in racemi di 5 - 12 elementi su peduncoli spesso ripiegati all'apice. I fiori portati da peduncoli di 1 cm, hanno 5 petali, leggermente più lunghi dei sepali, di colore violaceo-rosato.Antesi: gennaio - maggio
Infiorescenze in racemi di 5 - 12 elementi su peduncoli spesso ripiegati all'apice. I fiori portati da peduncoli di 1 cm, hanno 5 petali, leggermente più lunghi dei sepali, di colore violaceo-rosato.Antesi: gennaio - maggio
Habitat: Macerie, luoghi incolti, pascoli, oliveti.
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco “erodios” = airone, per la forma dei frutti, simili al becco dell'airone; il nome specifico si riferisce all'aroma di muschio che emana la pianta.
La pianta intera contiene tannini oli essenziali resine Ha proprietà diuretiche, astringenti, antidiarroiche e antiemorragiche.
Utile nella preparazione di infusi diaforetici e leggermete stimolanti le funzioni digestive
Utile nella preparazione di infusi diaforetici e leggermete stimolanti le funzioni digestive