| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune | 
| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune | 
| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune | 
| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune | 
| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune | 
| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune | 
| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune | 
| Agrostemma githago L. - Cariophyllaceae - Gittaione comune foto di Pancrazio Campagna | 
= Githago segetum Desf.,
= Lychnis githago (L.) Scop.
Famiglia: Cariophyllaceae
Nome italiano: Gittaione comune, Mazzettone, Gittaione.
Pianta erbacea annuale,   alta da 30 cm. a 1 metro, rivestita di peli biancastri, eretta e  poco ramosa.
Foglie opposte, sessili, lineari o strettamente lanceolate con margine intero, percorse da una robusta nervatura centrale.
Fiori solitari, di 3-4 cm. di diametro, portati da un peduncolo fiorale lungo 5-20 cm. Calice ricoperto di peli ruvidi; corolla a 5 petali violetti tendenti al roseo.
Il frutto è una capsula ellissoidale, lunga 3-4 cm., deiscente per 5 denti terminali e contenente numerosi semi di colore bruno violaceo.
Foglie opposte, sessili, lineari o strettamente lanceolate con margine intero, percorse da una robusta nervatura centrale.
Fiori solitari, di 3-4 cm. di diametro, portati da un peduncolo fiorale lungo 5-20 cm. Calice ricoperto di peli ruvidi; corolla a 5 petali violetti tendenti al roseo.
Il frutto è una capsula ellissoidale, lunga 3-4 cm., deiscente per 5 denti terminali e contenente numerosi semi di colore bruno violaceo.
Il gittaione fiorisce in maggio-giugno e normalmente è infestante delle colture di cereali, ma ultimamente, a causa dell'uso di erbicidi e di una più accurata pulizia dei semi dei cereali è diventato piuttosto raro.
E' pianta tossica per cui può succedere che i semi del gittaione macinati insieme al grano, possono causare seri avvelenamenti alimentari.
 
 
 
