giovedì 9 febbraio 2012

Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa


Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa
Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa


Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa

Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa
Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa
Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa
 Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa
Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa

Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa

Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa

Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa

Quercus coccifera L. - Fagaceae - Quercia spinosa
 Foto di  Pancrazio Campagna

Quercus coccifera L. 
Quercus calliprinos Webb, 
= Quercus coccifera L. subsp. calliprinos (Webb) Holmboe,
= Quercus soluntina Lojac.

Famiglia:  Fagaceae
Nome italiano: Quercia spinosa

E' un  arbusto o un piccolo albero sempreverde che a maturità raggiunge i 4-6 m di altezza con chioma cespugliosa ed irregolare. Ha fusto corto, ramoso e contorto. Le foglie sono alterne, hanno lamina di forma ellittica, colore verde scuro, margine ondulato, dentato con spine pronunciate e sporgenti. Le infiorescenze maschili sono amenti più o meno penduli lunghi 1-5 cm. I fiori femminili sono riuniti in spighe lunghe 1-2 cm. Le ghiande sono di forma ovoide oblunghe, attenuate terminanti con un mucrone; a maturazione sono di colore bruno chiaro.La cupola ha squame rigide subspinose e patenti.
Fiorisce in aprile-maggio e cresce nella macchia mediterranea su terreno arido e roccioso. In Italia è presente in Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

Sui rami è spesso presente una cocciniglia: il  Kermes vermilio che sembra un grano rosso-violaceo. La “grana di Kermes” in tintoria veniva usata come colorante e derivava dalla polverizzazione della cocciniglia. Veniva usato anche in liquoreria col nome di “alchermes".



Nessun commento:

Posta un commento